HomeDimagrimentoLo Stress e l’Aumento di Peso - Ecco Cosa Dice la Scienza

Lo Stress e l’Aumento di Peso – Ecco Cosa Dice la Scienza

Lo stress e l’aumento di pesoLo stress è la risposta psicofisica del corpo ai vari stimoli a cui è sottoposto. Può essere causato sia da situazioni negative che da cambiamenti positivi.

Si può essere stressati a causa del lavoro, delle questioni economiche, di situazioni passate non superate, di mancanza di tempo ecc.

In generale, se si è stressati in modo eccessivo e per periodi prolungati si possono avere effetti e disturbi anche molto gravi, per cui è bene non sottovalutare mai alcuni campanelli d’allarme.

Purtroppo è vero: lo stress può causare perfino l’aumento di peso. Alcuni studi hanno dimostrato che, in situazioni di forte stress, si può ingrassare fino a 4 volte di più. È anche vero che lo stress può far dimagrire. Ma allora come funziona? C’è un modo per contrastarlo e tenere sotto controllo il peso? Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Perché lo stress causa l’aumento di peso?

Gli effetti dello stress sul peso cambiano da persona a persona, ma anche una stessa persona può avere effetti diversi a seconda delle situazioni stressanti in cui si ritrova. Alcuni studi hanno dimostrato che lo stress causa l’aumento di peso per almeno due categorie motivi: da un lato, quando siamo stressati ci lasciamo andare a comportamenti sbagliati, dall’altro, i livelli ormonali vengono disequilibrati.

1. Abitudini e comportamenti scorretti

  • È possibile che il peso aumenti perché il senso d’appetito risente dello stress: si può avere più desiderio di cibo spazzatura e, quindi, anche meno voglia di cucinare cibi sani in casa. I cibi dolci e il fast food sono conosciuti proprio per essere “cibi consolatori”, ovvero cibi a cui si ricorre quando si è tristi e stressati.
  • Quando siamo stressati non abbiamo voglia di alzarci dal divano, di uscire di casa, di condurre una vita equilibrata e di fare attività fisica. In poche parole, non si riesce a far nulla per bruciare le calorie e il grasso in eccesso.
  • Pensieri ricorrenti e stressanti non fanno dormire bene e la stanchezza può far aumentare il desiderio di snack notturni. Purtroppo, ingerire troppe calorie in orari notturni e quando il corpo è quasi a riposo peggiora il metabolismo e fa ingrassare.

obesita

E la lista delle abitudini sbagliate potrebbe continuare per molto. In breve, qual è il risultato di tutti questi comportamenti? L’aumento di peso.

2. Livelli ormonali

Spesso quando si è stressati si tende ad ingrassare non perché si mangia di più, ma perché i livelli ormonali ne risentono. Gli sbalzi ormonali possono portarci ad accumulare grasso in eccesso e anche a desiderare cibi salati e ricchi di zuccheri.

Nello specifico, un corpo stressato produce più cortisolo – noto anche come l’ “ormone dello stress” – che, in eccesso, fa aumentare il senso di fame, rallenta il metabolismo e fa aumentare di peso. Alcuni studi hanno dimostrato, infatti, che i livelli di cortisolo sono più alti proprio nelle persone sovrappeso.

Che si tratti di abitudini e comportamenti scorretti o di livelli ormonali disequilibrati, può essere molto difficile liberarsi dallo stress, soprattutto perché si possono avere degli effetti – anche di lungo termine – non poi così piacevoli.

Gli effetti sul corpo

Quando si è fortemente stressati e lo si è per un tempo prolungato, ci sono alcuni effetti che si manifestano sul corpo e che si sostanziano in un aumento di peso. Il responsabile di ciò è il cortisolo. Vediamo alcuni esempi:

  • Aumento del grasso addominale e pancia gonfia: il cortisolo, in dosi elevate, fa accumulare grandi dosi di grasso a proprio livello addominale. La pancia gonfia può anche essere causata dal rallentamento del metabolismo. È davvero importante tenere sotto controllo il grasso addominale perché al suo aumento è associato anche un aumento del rischio di ictus e infarto.

grasso addominale

  • Ritenzione idrica: quando si è stressati si potrebbe far fatica anche a bere e già questo, da solo, causa un accumulo di liquidi fuori dalla norma. In più, il cortisolo favorisce la ritenzione dei liquidi che vanno poi a posizionarsi su addome, braccia e gambe.

Come eliminare lo stress e tenere sotto controllo l’aumento di peso

 Combattere lo stress può essere difficile, ma non è impossibile. Prova a definire una routine fatta di alimentazione sana e attività fisica e riuscirai ad essere meno stressato e a controllare l’aumento di peso. Non sai da dove partire? Ti aiutiamo noi. Per iniziare, prova a seguire queste semplici regole:

  • ArteMangia molta frutta e verdura: lo stress consuma molte energie e le vitamine contenute in frutta e verdura ti aiuteranno a stare meglio;
  • Definisci i ritmi dei tuoi pasti: non mangiare ad orari sbagliati, dai al tuo corpo il tempo e la possibilità di smaltire ciò che ingerisci e non saltare nessun pasto. Infatti, saltare un pasto potrebbe farti arrivare con troppa fame al pasto successivo e potresti desiderare porzioni molto abbondanti e con molte calorie;
  • Prendi il sole: la pelle assorbe i raggi solari e il corpo produce la vitamina D, un micronutriente che tiene a bada stress, ansia e cattivo umore;
  • Bevi molta acqua: se non ci manteniamo correttamente idratati avvertiremo un maggior senso di fame. In più, l’acqua aiuta anche a combattere stress e stanchezza;
  • Muoviti: cammina, balla, nuota… insomma, fai un’attività fisica che ti piace e ti fa stare bene e il sonno ne beneficerà, come il nervosismo e l’ansia;
  • Arte, musica e cultura: dedicati ad un’attività che riesca a farti allontanare dai pensieri che ti causano stress.

Vedrai, queste sane abitudini ti aiuteranno, nel tempo, ad alleviare lo stress e a mantenerti in forma riducendo il rischio dell’aumento di peso. Ricorda che non è mai una cattiva idea rivolgersi ad un esperto in caso di bisogno.

Lo stress fa dimagrire?

 Ebbene sì, lo stress può far anche dimagrire. Come abbiamo detto, ognuno di noi è diverso dall’altro e alcuni possono dimagrire perché, ad esempio, non hanno appetito e sono nauseati. Quando non si ha fame, ti tende a saltare i pasti e a non assumere tutti i nutrienti fondamentali. Seguire una dieta squilibrata fa dimagrire, ma non è un modo corretto di perdere peso.

Corpo donna

Paola Rizzi
Paola Rizzi è un’esperta nel settore della nutrizione ed ha un’esperienza ventennale nel campo. Il suo percorso di studi l’ha portata ad approfondire in modo particolare prodotti come integratori alimentari sia dimagranti che supplementari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GUARDA ANCHE