HomeDimagrimentoLa Vitamina D Fa Dimagrire? Ecco Cosa Dice la Scienza

La Vitamina D Fa Dimagrire? Ecco Cosa Dice la Scienza

La Vitamina D fa dimagrireLe vitamine sono dei micronutrienti fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.

Ad oggi se ne conoscono tredici: A, B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12, C, D, E, K.

Alcune di queste vengono prodotte direttamente dal nostro corpo, altre devono essere introdotte tramite l’alimentazione. Nella fattispecie, gli alimenti con la più alta carica vitamina sono i vegetali.

Le vitamine si suddividono in due gruppi:

  • Idrosolubili (vitamine B e C): si sciolgono in acqua e sono presenti, in quantità diverse, in tutti gli alimenti. Poiché sono solubili, vengono espulse di frequente con le urine e, quindi, l’organismo non ha modo di immagazzinarle. Queste vitamine devono essere assunte quotidianamente con l’alimentazione.
  • Liposolubili (A, D, E, K): si sciolgono nel grasso e sono presenti solo in alcuni alimenti. A differenze delle idrosolubili, si accumulano nell’organismo e possono anche dare luogo a fenomeni di intossicazione quando presenti in quantità eccessive. Tra le vitamine di questo gruppo, la D è l’unica che può essere prodotta dal nostro corpo grazie all’esposizione alla luce del sole.

La vitamina D ha moltissime proprietà e aiuta perfino a dimagrire. Scopriamo insieme i poteri e i benefici di questo speciale micronutriente.

Cos’è la Vitamina D?

Sebbene si tenda ad identificare le vitamine secondo l’ordine alfabetico (A, B, C, D, E, K), queste hanno anche un “nome proprio” che fa riferimento, in sintesi, alla funzione della vitamina stessa. Ad esempio, la Vitamina D – anche detta calciferolo – regola i livelli di calcio e fosforo nel sangue.

vitamina-d-sole

È indispensabile alla buona salute di ossa, denti, pelle (migliora moltissimo la pelle acneica) e capelli. Inoltre, rafforza il sistema immunitario, riduce il rischio di depressione, aiuta a controllare il peso e a dimagrire. Abbiamo preparato dei consigli pensati proprio per chi ha intenzione di dimagrire assumendo questa vitamina e, magari, non sa bene da dove iniziare.

La Vitamina D fa dimagrire: tutto ciò che c’è da sapere

Diversi studi hanno riscontrato che, in generale, nelle persone in sovrappeso si riscontrano bassi livelli di vitamina D nel sangue. Ebbene sì, sembrerebbe proprio che una corretta assunzione di questa vitamina faccia dimagrire e prevenga l’accumulo di grasso in eccesso. Vale la pena di capire come sia possibile, non trovi?

  1. Questa vitamina è un potente stimolante della leptina, un ormone che regola il senso di appetito e che è conosciuto anche come “ormone della sazietà”. Tanta più leptina c’è, tanto meno si avverte il senso di fame.
  2. Anche i livelli di testosterone vengono aumentati da un corretto apporto vitaminico. Il testosterone migliora la muscolatura e favorisce l’eliminazione del grasso intramuscolare.
  3. Neanche gli zuccheri hanno vita facile e faticheranno ad accumularsi sul girovita! Infatti, vengono metabolizzati e smaltiti molto più velocemente, senza che abbiano il tempo di trasformarsi in grasso.
  4. Stress, ansia e cattivo umore vengono contrastati e, di conseguenza, difficilmente causeranno gli attacchi di fame nervosa che tanto rendono difficile dimagrire.

In sostanza, un corretto apporto di vitamina D fa dimagrire, previene la fragilità ossea, migliora l’umore, regola il metabolismo e contribuisce a prevenire il grasso in eccesso. Purtroppo, circa la metà della popolazione mondiale soffre di carenza di vitamina D. Un deficit di questo micronutriente può causare gravi disturbi, spesso irreversibili.

Imparare a riconoscere la carenza di Vitamina D

vitamina-d-donnaAnsia, fatica, stanchezza, dolore osseo e muscolare, cagionevolezza (facilità ad ammalarsi), irascibilità, difficoltà a dimagrire: sono questi i più comuni campanelli d’allarme che segnalano che qualcosa non va. Spesso, questi disturbi sono legati proprio ad una mancanza di vitamina D.

Nei casi più gravi, tale carenza può causare fragilità ossea, deformazioni allo scheletro e alle articolazioni, stati confusionali, depressione e disturbi del sonno. E ancora: diabete, sovrappeso, ipertensione, fibromialgia e tante altre patologie. Per tali motivi, non bisogna mai sottovalutare anche i sintomi più lievi.

Prima di creare inutili allarmismi, però, è bene precisare che esistono diversi modi che assicurano un corretto livello di vitamine. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Fonti di Vitamina D e fabbisogno

Ci sono almeno tre fonti di vitamina D: sole, cibo e integratori. Come bilanciarli?

Il nostro corpo riesce a produrre questa vitamina grazie all’assorbimento dei raggi solari. Infatti, ne è carente chi si espone troppo poco al sole, chi rimane al chiuso quando fuori c’è bel tempo, chi si copre troppo quando è sotto il sole. Ciò non toglie che bisogna sempre utilizzare una corretta protezione solare per evitare l’insorgere di altri problemi, come il cancro alla pelle.

Tuttavia, poiché i giorni di esposizione solare potrebbero essere davvero pochi, è necessario integrare la vitamina tramite l’alimentazione. Ecco una breve di lista di cibi che bisognerebbe consumare, ottimi anche per chi vuole dimagrire, ma sempre con moderazione:

  • latte e derivati;
  • frutti di mare e pesci grassi (come tonno e salmone);
  • tuorlo d’uovo;
  • alcune verdure a foglia verde (come bietole e spinaci);

latte

Gli integratori alimentari, tuttavia, sono il modo migliore di garantire un livello adeguato di questo nutriente così importante per noi. Il fabbisogno giornaliero non è uguale per tutti e varia a seconda dell’età, delle esigenze e di alcuni fattori di rischio. In generale, si consiglia di assumerne dai 400 ai 1000 mg al giorno.

Attenzione! È anche importante evitare di assumerne in eccesso, perché gli effetti collaterali – nausea e irritabilità sono i più lievi – non si faranno attendere. Disfunzioni nella crescita e complicazioni renali sono i rischi maggiori di un eccessivo consumo di vitamina D. Come tutte le vitamine liposolubili, infatti, si accumula nel fegato e può causare un’intossicazione.

Una corretta combinazione di sole, cibo e integratori ti aiuteranno a non avere carenze di vitamina D e a dimagrire in modo sano.

Cos’altro c’è da sapere per dimagrire senza sbagliare?

Abbiamo visto che la vitamina D fa dimagrire e a perfeziona anche altri aspetti essenziali del nostro benessere. Ricorda sempre, però, che un corretto stile di vita è il miglior alleato del peso forma: bevi molta acqua, non eliminare nutrienti essenziali dalla tua dieta, dedica ogni giorno una mezz’ora all’esercizio fisico e integra le carenze. Inoltre, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia per scoprire se hai eventuali mancanze di vitamina D e, in quel caso, stabilite insieme come riequilibrarla.

Paola Rizzi
Paola Rizzi è un’esperta nel settore della nutrizione ed ha un’esperienza ventennale nel campo. Il suo percorso di studi l’ha portata ad approfondire in modo particolare prodotti come integratori alimentari sia dimagranti che supplementari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GUARDA ANCHE