La risposta alla domanda è sì ma in maniera indiretta.
Vediamo dunque di capire quali sono le sue proprietà e come può essere utilizzato a nostro vantaggio sia per dimagrire, sia per tenerci in forma e in salute.
Cos’è il magnesio?
Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del corpo umano, poichè le nostre cellule lo utilizzano per produrre energia, sintetizzare enzimi ed avviare centinaia di reazioni chimiche vitali.
In buona sintesi una sua corretta assunzione:
- Aiuta a regolare i livelli di zuccheri nel sangue
- Abbassa la pressione sanguigna
- Risulta necessaria per il funzionamento di cuore, muscoli e reni.
Ma quanto detto come viene ricondotto alla riduzione del peso? Alcuni studi scientifici affermano che l’assunzione del minerale può giovare a chi desidera dimagrire.
Tuttavia, è bene specificarlo, non si intenda che la sua assunzione sia in grado di bruciare direttamente i grassi di per sé. Piuttosto esso stabilizza alcuni processi dell’organismo che possono avere ripercussioni benefiche a livello di dieta ed esercizio fisico.
Il magnesio fa dimagrire: come e quando?
Molteplici studi in materia dimostrano che l’assunzione di questo minerale, unitamente ad una dieta sana e ad un consistente esercizio fisico, contribuisce a far dimagrire in maniera più o meno rapida a seconda dei casi.
Nello specifico, le principali proprietà benefiche che esso apporta sono le seguenti:
1. Stabilizza e mantiene bassi i livelli di cortisolo
Il cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, viene apputo prodotto dalle ghiandole surrenali in condizioni di affaticamento intense e/o prolungate; in aggiunta a ciò il cortisolo provoca un aumento di glicemia e grassi in eccesso.
Il magnesio, dal canto suo, può contribuire a ridurre significativamente gli alti livelli di cortisolo.
2. Migliora la qualità del sonno
La mancanza di un adeguato riposo può avere ripercussioni negative in termini di peso corporeo.
Contrariamente, un sonno regolare e tranquillo facilita un miglior controllo di glucosio e glicemia nel sangue e pertanto, indirettamente, funge da supporto ai programmi volti a dimagrire.
Il corpo umano necessita di livelli ottimali del minerale per un regolare ciclo del sonno e inoltre l’evidenza scientifica suggerisce che esso è in grado di indurre una migliore qualità del riposo.
3. Stabilizza l’umore
Il magnesio è considerato un validissimo sostegno naturale all’umore.
Studi scientifici hanno evidenziato che esso è in grado di ridurre l’ansietà e che gli individui che presentano una sua carenza hanno probabilità più elevate di essere soggetti a depressione.
Impegnarsi in diete ed esercizio fisico richiede un’adeguata motivazione ed un costante impegno; in tal senso il minerale può combattere efficacemente l’apatia e la depressione.
Migliora la performance fisica e il recupero
Nella ginnastica aerobica e negli esercizi con i pesi il minerale gioca un ruolo fondamentale nella contrazione e nel rilassamento dei muscoli. Pertanto assumerne la corretta dose migliora le prestazioni fisiche in termini di rendimento dato che evita o riduce spasmi, contrazioni, crampi, dolori.
In più la sua azione è in grado di attenuare le infiammazioni nel corpo e perciò favorisce un più rapido recupero muscolare dopo l’esercizio fisico.
Quindi il magnesio fa dimagrire in quanto agevola l’attività fisica prevista nei piani di dieta.
Riduce la ritenzione idrica e aiuta la digestione
Tra le varie cause che determinano la ritenzione idrica vi è l’abbassamento dei livelli di magnesio.Infatti, per via della sua efficacia nel liberare i liquidi corporei, esso viene spesso consigliato per contrastare la ritenzione idrica che si verifica durante la sindrome premestruale.
Inoltre questo minerale ha effetti benefici per l’apparato digerente e controlla alcune reazioni biologiche in forza delle quali si è meno predisposti ad accumulare grasso addominale. Non a caso diversi lassativi sono proprio a base di magnesio.
Come assumere il magnesio?
Fondamentalmete possiamo assumere il magnesio attraverso cibi e bevande, integratori, oli e spray.
Cibi e bevande
Per nostra fortuna questo minerale è contenuto in varie tipologie di cibi che, tra l’altro, si rivelano anche piuttosto salutari. Perciò introdurre nella propria dieta alimenti ricchi di tale minerale può certamente e piacevolmente contribuire a far dimagrire.
Ecco qui un elenco di cibi e bevande ricchi di magnesio (in ordine decrescente di percentuale contenuta):
- Semi di zucca
- Mandorle
- Spinaci
- Anacardi, arachidi
- Cereali
- Latte di soia
- Fagioli
- Cioccolato fondente
- Pane integrale
- Patate
- Riso integrale
- Yogurt
- Banana
- Latte
Integratori
Per varie ragioni e casistiche può accadere che non si riesca ad assumere le giuste dosi di magnesio dalla normale alimentazione.
Tra le cause più comuni di carenza annoveriamo:
- Processi di produzione industriale che privano i cibi del minerale.
- Malattie (diabete mellito di tipo 2, cardiopatie, morbo di Alzheimer, ecc.).
In tali casi si consiglia di procedere all’assunzione di integratori che sono presenti sul mercato in varie forme. Tra di essi i più comuni sono:
- Magnesio lattato
- Magnesio marino
- Magnesio citrato
- Magnesio taurinato
- Magnesio carbonato
- Magnesio ossido
- Magnesio glicinato
Dipendendo dalle proprie caratteristiche e predisposizioni, alcune delle tipologie sopracitate possono essere meglio assorbite rispetto ad altre. Nel caso si renda necessario aggiungere integratori a base di magnesio alla propria dieta, è bene chiedere consiglio al proprio medico curante o ad uno specialista per decidere tipologia e dosaggio.
Oli o spray
Infine il magnesio viene ottimamente assorbito e tollerato a livello epidermico e per questo motivo può essere assunto anche sotto forma di olio o spray. Anche per essi ripetiamo le stesse raccomandazioni fatte per gli integratori a proposito di modalità d’uso e scelta del prodotto.
I dosaggi giornalieri raccomandati di magnesio
La quantità di magnesio da assumere giornalmente varia a seconda dell’età e del sesso. Secondo l’autorevole National Institutes of Health (la massima autorità statunitense di biomedicina e salute pubblica) i dosaggi giornalieri raccomandati sono i seguenti:
Bambini (sia maschi che femmine):
- Da 4 a 8 anni: 130mg
- Da 9 a 13 anni: 240mg
Uomini:
- Da 14 a 18 anni: 410mg
- Da 19 anni in su: 400mg – 420mg
Donne:
- Da 14 a 18 anni: 360mg
- Da 19 anni in su: 310mg – 320mg
- In fase di gravidanza: 350mg – 360mg
Effetti collaterali
Se il magnesio viene assunto attraverso il cibo, non vi sono particolari problemi legati al sovradosaggio.
Contrariamente, se viene assunto a mezzo di integratori o per via cutanea, un eccesso del minerale può comportare tipicamente disturbi intestinali, diarrea, nausea, crampi addominali.
Nei casi in cui il sovradosaggio sia particolarmente massiccio si possono riscontrare: debolezza muscolare, bassa pressione, sonnolenza, perdita di appetito, eccessiva sete.
Da utimo ricordiamo che generalmente è improbabile il manifestarsi di effetti collaterali per dosi inferiori ai 350 mg giornalieri.