Avete mai sentito parlare di grasso viscerale o grasso addominale? Magari no. Più probabilmente termini come “pancetta” vi risultano più familiari, specie se non siete dei grandi appassionati di fitness e di diete dimagranti. Come la si voglia chiamare, la pancia è un problema che affligge moltissime persone e, paradossalmente, è un fastidio più per chi fa sport e cura la propria alimentazione che per chi si da alla “bella vita”.
Il motivo? È presto detto: il grasso sulla pancia è uno dei “grassi localizzati” più difficili da eliminare. Con la conseguenza che, dopo mesi di addominali, ci si può ritrovare con una pancia pressoché invariata – mentre magari pensiamo di esserci meritati la famosa tartaruga – ma, in compenso, con una generosa dose di frustrazione. La buona notizia però è che eliminare il grasso da pancia e fianchi si può. Come? Leggete e lo scoprirete!
Pancetta e maniglie dell’amore: le ragioni del grasso localizzato
Il grasso sull’addome e sui fianchi – le cosiddette maniglie dell’amore – dipende da diversi fattori. Per prima cosa il fatto che il corpo accumula grasso intorno agli organi vitali per proteggerli. Ma concorrono anche fattori ormonali e, in ultimo, il tipo di alimentazione. Un consumo eccessivo di alcool e zuccheri, infatti, porta a un accumulo di grasso proprio sull’addome.
Allo stesso tempo, però, una quantità eccessiva di grasso nell’area addominale, specie se si tratta di grasso viscerale, cioè del grasso che si accumula tra gli organi interni, può essere causa di diverse patologie. Non si tratta dunque di una scelta puramente estetica: dimagrire su pancia e fianchi è importante anche per il nostro equilibrio ormonale e per la nostra salute.
Lavoro aerobico o anaerobico? I migliori sport per eliminare pancia e fianchi
Partiamo subito con una vera e propria rivelazione: fare tanti addominali per eliminare la pancia è assolutamente inutile. Anzi, in alcuni casi è controproducente, perché costruendo il muscolo si spinge all’infuori la pancia facendola così sembrare più prominente. Perché l’addome scolpito si veda, infatti, è necessario prima bruciare il grasso depositato sopra ai muscoli.
Come? Non con il lavoro muscolare, ma con l’attività aerobica. Che si tratti di corsa, step, ballo o altro, è l’allenamento aerobico che permette di bruciare più calorie e aggredire quindi il grasso. Non che l’attività anaerobica sia inutile, intendiamoci, ma gli esercizi con i pesi risultano molto meno efficaci rispetto a una corsa e, più in generale, all’allenamento cardiovascolare.
Che cos’è l’allenamento cardiovascolare?
Parliamo di allenamento cardiovascolare per indicare tutte quelle attività che vengono svolte a una velocità tale da incidere sul battito cardiaco. Il cuore inizia a contrarsi e decontrarsi più velocemente, al contempo migliorando la sua capacità di assorbire il sangue. Questo produce un duplice beneficio, perché si consumano più calorie non solo quando si pratica l’attività cardiovascolare, ma anche quando si è a riposo.
Ma quali sono nel dettaglio queste attività? Anzitutto la corsa, specie se si alternano fasi più rilassate a fasi più intense così da stimolare il lavoro cardiovascolare. La camminata veloce, ideale per chi non se la sente di darsi al running. Il ciclismo, che oltre a stimolare il metabolismo tonifica i muscoli sforzandoli a mantenere una giusta postura. E poi corsi “divertenti” da praticare in gruppo in palestra: la zumba, la kickboxing, lo step coreografico e non, alcuni corsi di aerobica che associano l’attività cardio ad esercizi mirati per tonificare pancia e fianchi, ma anche i balli latino americani. La durata? Bastano 30 minuti al giorno, o un’ora tre volte a settimana.
Come ottenere il massimo dei risultati: allenamento e alimentazione
Abbiamo visto allora che, anziché stancarsi con sessioni infinite di addominali, quel che bisogna fare per eliminare la pancia è l’attività aerobica, chiamata anche “allenamento cardio”. Attenzione però: pensare di sfruttare l’allenamento cardio per bruciare le calorie accumulate con una cattiva alimentazione è controproducente, oltre che poco salutare.
L’ideale è seguire una dieta equilibrata, che contenga il giusto apporto di nutrienti nell’ambito di un regime ipocalorico. Aggiungendo infatti alla dieta ipocalorica il maggior consumo di calorie dato dall’allenamento cardio, sarà molto più facile bruciare il grasso in eccesso. E una volta eliminati pancia e fianchi, potrete pensare all’allenamento anaerobico, cioè addominali e pesi, per tonificare i muscoli. Facile, no?