HomeDimagrimentoFumare Fa Dimagrire? Ecco Cosa Dice la Scienza

Fumare Fa Dimagrire? Ecco Cosa Dice la Scienza

Fumare fa dimagrireSapevi che il 25% dei decessi annui per cancro nel mondo – circa 7 milioni – è dovuto all’uso di tabacco?

Il dato ancora più triste è, forse, quello delle morti causate dall’esposizione al fumo passivo: oltre 1 milione di persone muoiono ogni anno senza avere colpe.

Solo in Italia i morti sono circa 90mila all’anno, il 25% dei quali ha un’età compresa tra i 35 e 65 anni.

Tuttavia, poiché si crede che fumare faccia dimagrire e che smettere faccia ingrassare, molti non hanno intenzione di rinunciare a questo dannosissimo vizio.

Fumare è sbagliato e fumare pensando di dimagrire è tra le cose peggiori da fare. Nessun esperto consiglierebbe mai tale scelta.

Bisogna evitare di fumare, ma è necessario anche non cercare scuse per giustificare questa cattiva abitudine come, appunto, che il fumo fa dimagrire. Ma allora perché i fumatori sono, in media, più magri? E perché chi smette di fumare tende ad ingrassare? Facciamo un po’ di chiarezza.

Fumare fa dimagrire: cosa non sai?

È vero, tendenzialmente fumare fa dimagrire e osservando i fumatori questa convinzione potrebbe rafforzarsi. E questa credenza corrisponde alla realtà: i fumatori pesano, in media, 5 chili in meno dei loro coetanei non fumatori. Ma siamo sicuri che ciò sia sinonimo di buona salute? Ovviamente la risposta è no.

La responsabile dell’effetto “dimagrante” associato al fumo è la nicotina, il principale composto organico del tabacco che, purtroppo, viene assorbito dell’organismo velocemente e senza troppe difficoltà. Il corpo poi impiega circa 8 ore ad eliminare la nicotina contenuta in una sola sigaretta. Questa sostanza ha degli effetti sia sul sistema nervoso che sul sistema cardiovascolare che si riflettono immediatamente sul consumo di cibo. In breve, la nicotina fa dimagrire.

Innanzitutto, la nicotina aumenta il metabolismo basale – ovvero la quantità di calorie che il corpo brucia a riposo per respirare, far circolare il sangue ecc. – e fa sì che un fumatore consumi circa 200 calorie in più al giorno rispetto ad un non fumatore. Quindi sì, si può perdere peso fumando, ma un tale dimagrimento è anche sintomo che alcune delle funzioni vitali del corpo sono state messe a tacere o, addirittura, soppresse. Vediamone alcune.

nicotina

La nicotina sopprime i tuoi sensi: vuoi rinunciare a fame, gusto e olfatto?

La nicotina può togliere il piacere di assaporare il cibo perché inibisce e influenza il gusto l’olfatto. Questa sostanza favorisce anche il rilascio di alcuni ormoni come la leptina, la serotonina e la dopamina che regolano il senso dell’appetito e mandano segnali di sazietà al cervello. Di conseguenza, ci si sente sazi dopo aver fumato e si dimagrisce perché si tende a non mangiare. Saltare i pasti può renderci solo più magri, di certo non più sani.

Smettere di fumare fa ingrassare: è tutto vero?

fumare fa ingrassareÈ vero, quando si smette di fumare si può anche ingrassare. È stato dimostrato che il peso di chi smette aumenta di circa 10 chili negli anni successivi, con un picco nei primi mesi. Come mai? Come detto, la nicotina accelera il metabolismo e ci vogliono dei mesi prima che questo torni ad avere un ritmo piuttosto regolare.

Non dimentichiamoci che la nicotina sopprime anche il senso di fame, il gusto e l’olfatto: smettere di fumare vuol dire riappropriarsi di questi sensi e, quindi, l’appetito potrebbe aumentare. Infatti, solo il 25% degli ex fumatori riesce a mantenere il peso forma.

Ma non è tutta colpa dell’assenza improvvisa di nicotina, anzi! Infatti, il fumo eccessivo e prolungato può causare anche la resistenza all’insulina che, a sua volta, causa un aumento di peso sia prima che dopo aver smesso di fumare.

Sostituisci il vizio del fumo con queste nuove abitudini

Ti abbiamo spiegato che fumare fa dimagrire e che smettere può far ingrassare. Ciò che non ti abbiamo ancora detto è che smettendo si riduce anche il rischio di cancro, ictus e altre patologie. Noi crediamo ne valga la pena. Però se hai troppa paura di prendere peso e, quindi, non riesci a smettere di fumare, questo articolo fa al caso tuo. Abbiamo pensato ad una lista di nuove abitudini che possono aiutarti a controllare l’impulso di accendere una sigaretta e il tuo peso. Seguendo i nostri consigli potrai anche dimagrire e essere più felice.

Cosa aspetti? Invece di accendere quella sigaretta…

1. Fai sport!

Il segreto del benessere è non avere una vita troppo sedentaria. Abbandona le scuse sulla mancanza di tempo: anche 30 minuti al giorno sono sufficienti per migliorare la circolazione del sangue ed il metabolismo, ma anche per eliminare i grassi e le circa 200 calorie che la nicotina fa bruciare a riposo. Per dimagrire non ti servono le sigarette ed i chili che può far perdere il fumo non saranno mai tanti quanti quelli di una sana e costante attività fisica.

2. Dedicati ad un’attività ricreativa!

Attività come la pittura, la musica, la scrittura e la lettura offrono nuovi stimoli e, tenendoci impegnati, impediscono al cervello di concentrarsi ossessivamente sulla necessità di fumare.

libro

3. Gratificati e incoraggiati!

La mente e la forza di volontà giocano un ruolo chiave in quasi tutte le situazioni della vita. Convinciti che puoi farcela, gratificati quando ce la fai, e incoraggiati a fare sempre meglio: vedrai, rimarrai senza parole nel constatare quanta strada hai fatto grazie “solo” alla tua determinazione.

Fumare erba fa dimagrire?

Sebbene questo articolo non sia incentrato su questo argomento (fino ad adesso abbiamo parlato di fumo e tabacco), crediamo una piccola precisazione sia doverosa. Non ci sono studi che evidenzino in modo chiaro gli effetti dell’erba sul peso, anzi, gli stessi ricercatori non sanno ancora spiegare alcune differenze che hanno riscontrato nelle persone che fanno uso di tali sostanze.

Vuoi sapere di più sulle abitudini legate al fumo?

Ogni anno, il Ministero della Salute pubblica il Report “Prevenzione e controllo del tabagismo”. Vai a dare un’occhiata all’ultimo per scoprire qualcosa in più sulle abitudini degli Italiani. Se vuoi smettere di fumare, ci sono molti strumenti che possono aiutarti in questo percorso difficile: cerotti e gomme alla nicotina sono due validi esempi. Rivolgiti al tuo medico di fiducia per scoprire come smettere in fretta e in tutta sicurezza.

Simone Bellini
Simone Bellini è da sempre interessato alla salute e al benessere e infatti, si è laureato a pieni voti presso l’Università di Bologna in Benessere, Sicurezza e Sociologia della Salute. I suoi lavori approfondiscono in modo specifico le diverse concezioni di salute e come questa si leghi in particolare anche a fattori sociali, oltre che comportamentali e psicologici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GUARDA ANCHE