Senti dei forti dolori articolari in menopausa e credi che sia un grave problema?
Non ti preoccupare, il fastidio alle tue strutture ossee in una fase dove non hai più ciclo, è assolutamente normale.
Secondo uno studio effettuato da medici americani, il 50% delle donne dovrà convivere con tali disturbi.
Prima di parlare dei possibili rimedi naturali, è bene fare un accenno al motivo per la quale si verificano tali dolori e quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine. Innanzitutto, il fastidio alle articolazioni si verifica perché si presenta una riduzione dei cosiddetti ormoni femminili, quelli estrogeni.
Gli effetti che ne conseguono, post riduzione di tali ormoni, sono: idratazione dei muscoli, dei legamenti, della densità ossea e della cartilagine. Nei casi più gravi, si potrebbe verificare una degenerazione progressiva, questo giustificherebbe il motivo per cui l’80% delle donne over 75 sono affette da artrosi.
Dolori articolari in menopausa: scopriamo i possibili rimedi omeopatici
I rimedi omeopatici sono delle soluzioni che si applicano in caso di forti dolori articolari causati da un periodo in cui la donna è in menopausa, e con conseguenze artrosi o anche detta osteoartrosi. Quindi, come potresti risolvere questo problema qualora ti appartenesse?
L’omeopatia in verità, potrebbe aiutare a risolvere il problema oppure prevenirlo. Ecco quali sono gli iter previsti da tale specialità medica:
- Argentum metallicum: ottimo alleato al fine di combattere la degenerazione articolare.
- Arnica: lenisce i dolori cronici causati da tale patologia.
- Bryonia: il rimedio ideale in caso avessi dolori post movimento degli arti, soprattutto se presentassi rigidità e dei rigonfiamenti articolari localizzati.
- Causticum Hahnemanni: ideale in presenza di deformazioni articolari, insieme all’ipoestesia paralitica degli arti e con rigidità articolare.
Così come per ogni rimedio, anche quello omeopatico dovrà essere valutato dal tuo medico di base, che conoscendo la tua storia clinica saprà per certo quale trattamento farti intraprendere. L’omeopatia è importante per poter prevenire conseguenze più critiche dell’osteoartrosi.
Quali sono i rimedi naturali contro i fastidi alle articolazioni?
I dolori articolari possono capitare a chiunque, sportivi e non, alle donne in menopausa e non, ma probabilmente ti chiederai quali rimedi naturali esistono per contrastare questi disturbi alle tue strutture ossee.
Ecco le soluzioni che ti suggeriamo per ridurre il dolore:
- Antiossidanti;
- Lenitive;
- Antinfiammatorie.
Tra i prodotti naturali più conosciuti sul mercato, troviamo l’Artiglio del diavolo e la Boswellia serrata. Indipendentemente dall’integratore alimentare che vorrai acquistare, l’aspetto più importante deve comprendere i principi attivi (che abbiano le proprietà benefiche descritte sopra), in maggiori quantità.
Il problema dei dolori articolari per quelle donne che sono in menopausa, è la soggettività dell’origine dei disturbi. Potresti avvertire dei fastidi alle spalle e alle mani, mentre un’altra donna lamenterebbe il dolore localizzato alle anche e ginocchia.
Ecco quindi, che sono presenti in commercio degli ulteriori rimedi naturali composti da estratti di piante che hanno la peculiarità di essere degli ottimi antinfiammatori. Gli estratti vegetali in questione, compenseranno la riduzione degli estrogeni e del progesterone, causata dalla menopausa.
Potremmo portati come esempio la Dioscorea villosa, grazie alla sua azione detta fitoprogestinica, il Trifoglio rosso ed infine il Kudzu la cui azione è fito–estrogenica.
Un altro degli integratori che veniva reputato ottimo per contrastare i dolori articolari durante l’arrivo della menopausa, era quello con base di soia. Con il tempo però, è stato scoperto che i fitoestrogeni contenuti in esso, non erano assimilati correttamente dall’organismo.
Tra i migliori integratori alimentari ed efficienti sul mercato, troviamo il Pausanorm Forte. Si tratta di un rimedio naturale potente, poiché i suoi estratti hanno un elevato contenuto di:
- Trifoglio rosso e Kudzu: l’azione fitoestrogenica aiuta a combattere le vampate e le irritabilità.
- Dioscorea villosa: l’azione fitoprogestica, consente all’organismo di ottenere un riequilibrio ormonale.
- Verbena e Angelica sinensis: oltre a garantire un riequilibro ormonale, essi contrastano i disturbi del sonno e l’irrequietezza.
Ti suggeriamo in ogni caso, di acquistare gli integratori venduti dal brand Salugea, in quanto gli stessi sono quelli con degli estratti secchi ad elevata titolazione, le cui capsule vegetali non provengono da origine animale, e grazie ai flaconi in vetro scuro e non ti plastica, garantiscono una qualità superiore.
Non di meno, per favorire l’efficacia di tali integratori, il sigillo di sicurezza riutilizzabile (presente sotto il tappo), è stato creato per mantenere le sue proprietà benefiche anche dopo esser stato aperto per la prima volta.
Prevenire dolori articolari: si può davvero?
In questa guida hai appreso che i dolori articolari si manifestano prima, dopo e durante la tua menopausa. Ma se invece fossi in uno stadio iniziale, ci sarebbe modo di prevenire questi disturbi e tutelare maggiormente la tua struttura ossea?
A determinare le conseguenze future, è sicuramente lo stile di vita che conduci. L’ideale sarebbe mangiare sano e in modo corretto, apportando il fabbisogno calorico giornaliero che il tuo organismo richiede per funzionare bene. Associata a questa chicca, non deve mai mancare l’attività fisica.
Qualora i tuoi dolori iniziassero a comparire, i movimenti fisici dovranno essere moderati. Ciò significa, che dovrai porre molta attenzione a non sovraccaricare le anche e neppure le ginocchia, specialmente se i disturbi sono localizzati.
L’importante è riuscire a far lavorare le articolazioni ma senza che vengano usurate o stressate da una intensa attività fisica. Quale sport potresti fare? Dedicarti alla ginnastica ad esempio, con un allenamento corretto potrai salvaguardare la muscolatura che in caso di artrosi, si indebolirà maggiormente.
Tra i rimedi naturali di cui non ti abbiamo parlato, ma validi se il dolore fosse acuto a causa dell’infiammazione in corso, rientra l’applicazione del ghiaccio locale (nel punto in cui hai dolore), e il calore come fonte per scogliere le contratture e sbloccare i movimenti degli arti che non riusciresti a muovere adeguatamente.
Una soluzione per diminuire i tuoi dolori articolari ma che non sono funzionali alla risoluzione del problema, bensì solo alla sintomatologia, sono i fanghi.
Se pensi che nel tuo caso la prevenzione dai dolori articolari in menopausa abbia poco senso per via della tua giovane età, sappi che non è affatto detto che l’artrosi o la fine delle mestruazioni, si verifichino in età avanzata. Quindi, poni sempre attenzione allo stile di vita, essenziale per un buon funzionamento dell’organismo.